Questa pagina mostra una selezione di fotografie di geroglifici (prese da monumenti,
stele, muri tombali, ecc.) tentando di coprire i più importanti segni della lista del Gardiner;
ho raccolto queste foto per migliorare la mia capacità di tracciare correttamente i geroglifici, ma penso che potrebbero aiutare anche altre persone.
In pochi casi i segni appartengono alla libreria estesa.
Ho incluso gli esempi più dettagliati che ho potuto trovare, scandendo le immagini più nitide di alcuni libri.
Ho tentato di includere differenti stili (sia geroglifici colorati che non); ho dato preferenza a modelli del Nuovo Regno, ma ho incluso anche esempi di periodi precedenti e successivi. Spesso ho incluso più di una fotografia per lo stesso segno Gardiner.
In alcuni casi (per es. G7) il segno che ho presentato non faceva parte di un testo ma apparteneva alle immagini circostanti (in ogni modo si tratta di una versione ingrandita del segno utilizzato per scrivere le parole).
Al fine di presentare tutti i geroglifici rivolti verso destra in maniera omogenea,
ho rovesciato le immagini di segni rivolti verso sinistra (a meno che il segno non fosse perfettamente simmetrico, per es. X1); tali figure riflesse sono contrassegnate da R.
In molti casi ho cancellato segni vicini al geroglifico che volevo mostrare (per es.:
) e talvolta ho eliminato alcune piccole imperfezioni dello sfondo.
Ho anche unificato la dimensione dei segni (salvati come immagini JPEG ). Quindi il lato maggiore delle figure dei segni grandi, orizzontali e verticali è di 128 pixel, mentre il lato maggiore delle figure dei segni piccoli è di 64 pixel.
La provenienza Egiziana dei segni è scritta accanto a ciascuna immagine.
Il libro da cui è tratta ciascuna figura è indicato mediante abbreviazioni che si riferiscono
alle voci elencate nella bibliografia qui sotto.
Dopo l'abbreviazione, è indicata la pagina del libro da cui è stata presa l'immagine.
Per quanto riguarda il copyright leggere la nota alla fine di questa pagina.
Ogni eventuale inesattezza in questa pagina è mia esclusiva responsabilità.
Per ogni comunicazione mi puoi mandare un'e-mail:
Bibliografia
Le citazioni nelle note all'interno delle tabelle sono prese da:
Maria Carmela Betrò
Geroglifici - 580 Segni per Capire l'Antico Egitto
3a ed. - 1998 - Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano
ISBN 88-04-40389-6
Henry George Fischer
Ancient Egyptian Calligraphy. A beginner's guide to writing hieroglyphs
3a ed. - 1988 - The Metropolitan Museum of Art, New York
ISBN 0-87099-528-6
[la traduzione in questa pagina, dall'Inglese all'Italiano, è stata fatta da me]
Sir. Alan Henderson Gardiner
Egyptian Grammar. Being an introduction to the study of hieroglyphs
3a ed., riveduta - 1957 - Griffith Institute, Ashmolean Museum, Oxford (ristampato molte volte)
ISBN 0-900416-35-1
[la traduzione in questa pagina, dall'Inglese all'Italiano, è stata fatta da me]
Nota: le citazioni tradotte sono segnate da un asterisco (*) prima delle virgolette («).
Il codice dei segni appartenenti alla libreria estesa può essere trovato in:
Hannig - Lexica 1
Großes Handwörterbuch Ägyptisch - Deutsch: die Sprache der Pharaonen (2800-950 v.Chr.)
3a ed. - 2001 - Philipp von Zabern - Mainz
ISBN 3-8053-1771-9
[pagine 1117÷1168]
Hieroglyphica. Sign list - Liste de signes - Zeichenliste
2a ed., riveduta e ampliata da Jochen Hallof, Hans van den Berg e Gabriele Hallof
2000 - Publications Interuniversitaires de Recherches Égyptologiques Informatisées (volume I2), Utrecht - Paris
ISBN 90-393-2349-6
Tabelle dei geroglifici
Segni alfabetici
Immagine | Valore fonetico |
Codice Gardiner |
Libro di | provenienza |
![]() |
A | G1 | Tomba di Ti [ V din. ] Saqqara |
NatG 44 |
![]() |
A | G1 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
A | G1 | Sarcofago interno di Petosiri [ Età tolemaica ] Tuna el-Gebel |
NatG 146 |
![]() |
j | M17 | Cappella bianca di Sesostri I [ XII din. ] Karnak |
Schu 136 |
![]() |
j | M17 | Sarcofago di Sepi [ XII din. ] Deir el-Bersha |
Schu 129 |
![]() |
j | M17 | Sarcofago per gli organi interni di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 238 |
![]() |
j | M17 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
y | M17a | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
a | D36 | Sarcofago di Sepi [ XII din. ] Deir el-Bersha |
Schu 129 |
![]() |
a | D36 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
![]() |
a | D36 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Schu 246 |
D36 - Fischer: * «La forma dell'Antico Regno mostra il palmo completamente disteso. In seguito il palmo ha avuto la tendenza ad assumere una forma lievemente convessa come nella versione del Gardiner. Persino nel Nuovo Regno tutte le dita sono individuabili chiaramente negli esempi più dettagliati (per es. Qen Amūn, t. 13), ma questo è vero anche per segni come D39. E gli esempi più dettagliati del Nuovo Regno mostrano spesso la mano come nell'Antico Regno (per es. Ramose, t. 42).» | ||||
![]() |
w | G43 | Tempio funerario di Mentuhotep II [ XI din. ] Deir el-Bahri |
Schu 110 |
![]() |
w | G43 | Maschera d'oro di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 235 |
![]() |
w | G43 | Tomba di Haremhab [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 2 |
![]() |
w | G43 | Stele di Rosetta [ Età tolemaica ] Rosetta |
Schu 342 |
![]() |
w | G43 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
b | D58 | Tempio di Montu [ XII din. ] Medamud |
Schu 138 |
![]() |
b | D58 | Sarcofago di Sepi [ XII din. ] Deir el-Bersha |
Schu 129 |
![]() |
p | Q3 | Tomba di Ptahhotep [ V din. ] Saqqara |
NatG 61 |
![]() |
p | Q3 | Falsa porta della tomba di Nakht [ XVII din. ] Tebe Ovest |
Schu 253 |
![]() |
p | Q3 | Cappella rossa di Hatshepsut [ XVIII din. ] Karnak - Tempio di Amon |
Schu 450 |
![]() |
p | Q3 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
Q3 - Fischer: * «L'altezza è solitamente maggiore della larghezza. Esempi dell'Antico Regno mostrano spesso il dettaglio dell'intreccio [ ]» | ||||
![]() |
f | I9 | Tempio di Thutmosi III [ XVIII din. ] Deir el-Bahri |
Schu 434 |
![]() |
f | I9 | Sarcofago interno di Petosiri [ Età tolemaica ] Tuna el-Gebel |
NatG 146 |
![]() |
m | G17 | Tomba di Ptahhotep [ V din. ] Saqqara |
NatG 61 |
![]() |
m | G17 | Sarcofago di Sepi [ XII din. ] Deir el-Bersha |
Schu 129 |
![]() |
m | G17 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Schu 246 |
![]() |
n | N35 | Santuario di Sesostri I [ XII din. ] Karnak |
NatG Cover |
![]() |
n | N35 | Piastrella intarsiata di Ramesse II [ XIX din. ] |
Writ 105 |
![]() |
n | N35 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
N35 - Fischer: * «Il numero di onde angolari è variabile, ma le due estremità sono sempre in discesa. Questi tratti terminali sono talvolta leggermente più lunghi degli altri.» | ||||
![]() |
r | D21 | Rilievo di Snefru [ IV din. ] Sinai |
Schu 40 |
![]() |
r | D21 | Maschera d'oro di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 235 |
![]() |
r | D21 | Sarcofago interno di Petosiri [ Età tolemaica ] Tuna el-Gebel |
NatG 146 |
D21 - Fischer: * «Se eseguito con cura, questo segno mostra spesso un evidente restringimento agli angoli [ ] e la cima ha una curva più pronunciata rispetto al fondo [ ]» | ||||
![]() |
h | O4 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
![]() |
H | V28 | Santuario di Sesostri I [ XII din. ] Karnak |
NatG Cover |
![]() |
H | V28 | Rilievo di Sesostri I [ XII din. ] Copto |
Schu 327 |
![]() |
H | V28 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
H | V28 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 54 |
![]() |
x | Aa1 | Sarcofago di Sepi [ XII din. ] Deir el-Bersha |
Schu 129 |
![]() |
x | Aa1 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
X | F32 | Santuario di Sesostri I [ XII din. ] Karnak |
NatG Cover |
![]() |
z | O34 | Retro di una sedia di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
NatG 116 |
![]() |
z | O34 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
![]() |
s | S29 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
![]() |
s | S29 | Tomba di Kha-em-waset [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 50 |
![]() |
s | S29 | Sarcofago interno di Petosiri [ Età tolemaica ] Tuna el-Gebel |
NatG 146 |
![]() |
S | N37 | Tempio di Montu [ XII din. ] Medamud |
Schu 138 |
![]() |
S | N37 | Maschera d'oro di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 235 |
![]() |
q |
N29 | Sarcofago per gli organi interni di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 238 |
![]() |
q |
N29 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
k | V31 | Cappella bianca di Sesostri I [ XII din. ] Karnak |
Schu 136 |
![]() |
k | V31 | Maschera d'oro di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 235 |
![]() |
g | W11 | Architrave dell'edificio Sed di Sesostris III [ Dyn. XII ] Medamun |
Schu 452 |
![]() |
g | W11 | Tempio di Thutmosi III [ XVIII din. ] Deir el-Bahri |
Schu 434 |
![]() |
t | X1 | Sarcofago di Sepi [ XII din. ] Deir el-Bersha |
Schu 129 |
![]() |
t | X1 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Schu 246 |
![]() | T | V13 | Stele funeraria [ II din. ] Saqqara |
Schu 39 |
![]() |
T | V13 | Tomba di Ptahhotep [ V din. ] Saqqara |
NatG 61 |
![]() | T | V13 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() | d | D46 | Stele funeraria [ II din. ] Saqqara |
Schu 39 |
![]() | d | D46 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
D | I10 | Sarcofago per gli organi interni di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 238 |
![]() |
D | I10 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
![]() |
D | I10 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
Alcuni segni geroglifici che divennero monolitteri nel periodo tardo e principali varianti dei segni monolitteri |
||||
Immagine | Valore fonetico |
Codice Gardiner |
Libro di | provenienza |
![]() |
j | Z4 | Sarcofago interno di Petosiri [ Età tolemaica ] Tuna el-Gebel |
NatG 146 |
![]() |
w | Z7 | Tempio di Horu [ XXXIII din. - Età tolemaica ] Edfu |
Schu 326 |
![]() |
m | Aa13 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
![]() |
m | Aa56 (dalla libreria estesa) |
Tempio di Horu [ XXXIII din. - Età tolemaica ] Edfu |
Schu 326 |
![]() |
m | Aa56 | Stele di Rosetta [ Età tolemaica ] Rosetta |
Schu 342 |
![]() |
n | S3 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
![]() |
n | S3 | Stele di Rosetta [ Età tolemaica ] Rosetta |
Schu 342 |
![]() |
S | N39 | Sarcofago di Sepi [ XII din. ] Deir el-Bersha |
Schu 129 |
Fischer [ dalle note su N37 ]: * «[ ] L'esempio dettagliato dell'Antico Regno (l' N39 di Gardiner) mostra increspature d'acqua verticali.» | ||||
![]() |
k | V31a | Sarcofago di Sepi [ XII din. ] Deir el-Bersha |
Schu 129 |
![]() |
g | W12 | Tomba di Merib [ Inizio della V din. ] Saqqara |
Schu 80 |
![]() |
g | W12 | Falsa porta di Nikaura e di sua moglie Ihat [ V din. ] Saqqara |
Schu 483 |
![]() |
t | U33 | Tavoletta col sigillo del funzionario Ka-nakht [ XIX din. ] |
Schu 352 |
![]() |
t | U33 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 168 |
![]() |
T | V14 | Sig. W. J. Bilton [ XX secolo ] Ditta Bannerman & Son, Ltd. |
Type 39 |
![]() V14 - Gardiner: * «Fon. T , sia in geroglifico che in ieratico, ma apparentemente solo in alcune parole, senza dubbio parole nelle quali il valore T non era cambiato in t [ ]» |
Altri segni
Immagine | Codice Gardiner |
Libro di | provenienza | |
![]() |
A1 | Tomba di Ti [ V din. ] Saqqara |
Schu 382 |
|
![]() |
[ XIX din. ] Valle delle Regine |
92 |
||
![]() |
A2 | Tomba di Ti [ V din. ] Saqqara |
Schu 383 |
|
![]() |
A2 | Stele di Henu con i figli [ XII din. ] - |
Schu 480 |
|
A2 - Gardiner: * «Notare la differenza rispetto a ![]() |
||||
![]() |
A8 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
|
Notare la differenza nella posizione del piede destro fra i segni A1-A2 da una parte ed A8-A12 dall'altra (cfr. nota di Betrò relativa ad A12). Per quanto riguarda il geroglifico A8, guardare anche l'immagine a figura intera di Ramesse I, con i ba di Pe e Nekhen (Tomba di Ramesse I - [XIX din.] - Valle dei Re Schu 223), nel gesto-hnw: ![]() |
||||
![]() |
A12 | Tomba di Rahotep e Nofret [ IV din. ] Meidum |
Sili 147 |
|
![]() |
A12 | Tomba di Haremhab [ XVIII din. ] Saqqara |
Schu 265 |
|
A12 - Betrò: «[ ] La posa del corpo è tesa, scattante, pronta al movimento; non si tratta della consueta posizione seduta: il piede della gamba che poggia a terra è puntato contro il suolo, il peso del corpo non vi grava ma si distribuisce in un equilibrio carico di tensione su tutti i muscoli. [ ]» | ||||
![]() |
A40 | Falsa porta della tomba di Nakht [ XVII din. ] Tebe Ovest |
Schu 253 |
|
![]() |
A40 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Schu 246 |
|
![]() |
B1 | Tomba di Rahotep e Nofret [ IV din. ] Meidum |
Sili 147 |
|
![]() |
B1 | Sarcofago interno di Petosiri [ Età tolemaica ] Tuna el-Gebel |
NatG 146 |
|
![]() |
B7c (dalla libreria estesa) |
Tomba di Haremhab [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 2 |
|
![]() |
B7c |
Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 137 |
|
![]() |
D4 | Tomba di Haremhab [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 2 |
|
![]() |
D4 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
|
![]() |
D4 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 118 |
|
D4 - Betrò: «Il disegno dell'occhio è assai allungato, come se il geroglifico ne avesse trasposto in piano la rotondità, così ottenendo un effetto "stirato". I contorni e l'iride sono in genere resi con il nero, mentre per gli angoli è usato il rosso. [ ]» | ||||
![]() |
D37 | Tomba di Haremhab [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 222 |
|
![]() |
D39 | Falsa porta di Nikaura e di sua moglie Ihat [ V din. ] Saqqara |
Schu 483 |
|
D39 - Guardare anche le mani dell'immagine a figura intera di Nefertari (Tomba di Nefertari - [XIX din.] - Valle delle Regine Nefe 143), che offre due vasi nw alle divinità:![]() |
||||
![]() |
E34 | Tempio funerario di Hatshepsut [ XVIII din. ] Deir el-Bahri |
Schu 185 |
|
![]() |
F4 | Stele funeraria [ II din. ] Saqqara |
Schu 39 |
|
![]() |
F4 | Tavola per le offerte di Iunu [ IV din. ] Giza |
Schu 81 |
|
![]() |
F4 | Maschera d'oro di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 235 |
|
![]() |
F12 | Architrave dell'edificio Sed di Sesostris III [ Dyn. XII ] Medamun |
Schu 452 |
|
![]() |
F12 | Piastrella intarsiata di Ramesse II [ XIX din. ] |
Writ 105 |
|
![]() |
F31 | Retro di una sedia di Tutankhamon [ XVIII din. ] Valle dei Re |
NatG 116 |
|
![]() |
F31 | Tomba di Ramesse I [ XIX din. ] Valle dei Re |
Schu 223 |
|
![]() |
G7 | Tavola per le offerte di Iunu [ IV din. ] Giza |
Schu 81 |
|
![]() |
G7 | Architrave dell'edificio Sed di Sesostris III [ Dyn. XII ] Medamun |
Schu 452 |
|
![]() |
I6 | Statua portainsegne di Sethi II [ XIX din. ] Karnak - Tempio di Amon-Ra |
Schu 170 |
|
![]() |
N5 | Santuario di Sesostri I [ XII din. ] Karnak |
NatG Cover |
|
![]() |
N5 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 54 |
|
![]() |
N17 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 54 |
|
![]() |
O49 | Architrave dell'edificio Sed di Sesostris III [ Dyn. XII ] Medamun |
Schu 452 |
|
![]() |
R8 | Sarcofago interno di Petosiri [ Età tolemaica ] Tuna el-Gebel |
NatG 146 |
|
R8 - Fischer: * «La cima del vessillo è inclinata; il fondo, nell'Antico Regno, era di solito orizzontale, ma talvolta anche inclinato come nella versione del Gardiner. Il vessillo è formato da strisce di tela, avvolte attorno al palo. [ ]» | ||||
![]() |
R11 | Tempio di Thutmosi III [ XVIII din. ] Deir el-Bahri |
Schu 434 |
|
R11 - Fischer: * «Normalmente la cima è quadrupla, raramente tripla [ ]» | ||||
![]() |
R14 | Tomba di Haremhab [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 2 |
|
![]() |
R19 | Tomba di Haremhab [ XVIII din. ] Valle dei Re |
Schu 2 |
|
![]() |
R19 | Architrave dell'edificio Sed di Sesostris III [ Dyn. XII ] Medamun |
Schu 452 |
|
![]() |
S34 | Architrave dell'edificio Sed di Sesostris III [ Dyn. XII ] Medamun |
Schu 452 |
|
![]() |
U21 | Piastrella intarsiata di Ramesse II [ XIX din. ] |
Writ 105 |
|
![]() |
V31 | Tomba di Merib [ Inizio della V din. ] Saqqara |
Schu 80 |
|
![]() |
V30 | Rilievo di Snefru [ IV din. ] Sinai |
Schu 40 |
|
![]() |
V30 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 54 |
|
V30 - Betrò: «[ ] [Nelle varianti dell'Antico Regno] i geroglifici sono colorati in verde o giallo, per simulare il colore delle fibre vegetali fresche o secche, e all'interno del cestino sono disegnate serie di linee orizzontali, che rappresentano i vari giri a spirale delle fibre attorcigliate. [ ]» | ||||
![]() |
W19 | Tomba di Nefertari [ XIX din. ] Valle delle Regine |
Nefe 54 |
|
![]() |
X8 | Cappella rossa di Hatshepsut [ XVIII din. ] Karnak - Tempio di Amon |
Schu 450 |
|
![]() |
Y1 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |
|
![]() |
Z1 | Tomba di Merenptah Siptah [ XIX din. ] Valle dei Re |
Guid 44 |